Skip to main content

Benvenuti
in Ge.Ko.

CONSORZIO DI COOPERATIVE

Ge.Ko. è un consorzio di cooperative sociali, che si rivolgono alla comunità offrendo servizi culturali, educativi e ricreativi, di cura e di assistenza, servizi ecologici, logistici e di trasporto merci alle aziende e agli enti pubblici del territorio, creando opportunità di lavoro per le persone deboli o in condizione di svantaggio. Servizi che il consorzio e le cooperative sociali associate hanno immaginato e creato partendo dal contatto quotidiano con il bisogno, valorizzando il contributo del volontariato e collaborando con le altre realtà pubbliche e private.

Vision

Ge.Ko. e le cooperative sociali associate, sono attori protagonisti di un’economia circolare solidale sostenibile, inclusiva e educativa nei servizi, nei processi e nel modo di stare nella comunità. Sostenibile perché valorizza le risorse pubbliche e collettive, le moltiplica e le ridistribuisce. Ecologica non solo per la gestione dei rifiuti d’ufficio (Toner, carta, computer e stampanti e altri RAEE), ma anche in tutti gli altri servizi in cui presta attenzione all’ambiente e alla salute delle persone; inclusiva rispetto a tutte le fragilità valorizzando talenti e risorse anche residue delle persone e delle comunità; educativa in quanto contribuisce a costruire una comunità in cui si riducono le diseguaglianze e si promuove alla partecipazione attiva.

Mission

Orientare. Facilitare. Accompagnare le cooperative socie valorizzando le specificità di ciascuna per contribuire al loro e al comune successo, in coerenza con gli scopi fondativi.

Offrire servizi specializzati rispondenti alle esigenze delle associate.

Il consorzio Ge.Ko. opera principalmente per trovare lavori da affidare alle cooperative associate di tipo B, ovvero quelle che si occupano di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, mettendo a disposizione delle associate le conoscenze e le disponibilità tecniche-manageriali-finanziarie necessarie per poter svolgere quella determinata attività. Alcune attività sono svolte dal consorzio come general contractor, acquisendo con le sue autorizzazioni, competenze e capacità, lavori da parte degli Enti Pubblici o aziende private.

Storia

Il consorzio è stato costituito il 24 aprile 2012 da un gruppo di primarie cooperative sociali altoatesine operanti nei settori sociale (sociosanitario) e dell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Scopo del consorzio era ed è:
  1. il rafforzamento della competitività, efficienza ed efficacia dell’attività delle consorziate;
  2. l’erogazione di servizi base ed avanzati a sostegno dello sviluppo delle cooperative sociali associate;
  3. la partecipazione a lavori, gare e appalti pubblici e/o privati in autonomia e/o per conto delle consorziate…

Il Consorzio assume la forma giuridica di Società Cooperativa Sociale. In quanto cooperativa sociale, inoltre, gode di diritto dello status di Impresa Sociale ETS (ex ONLUS).
24.04.2012
Costituzione del consorzio e avvio delle attività nella sede operativa di via Negrelli 13, Bolzano, acquisita in locazione, dove si trasferiscono anche le cooperative associate Sipa e Cosmar.
10.05.2012
Acquisto in leasing del primo autocarro per l’attività di recycling con relativa iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali.
31.12.2016
Le rilevanti perdite su crediti verso la cooperativa Cosmar rilevate nei bilanci del 2015 e 2016 minacciano la solidità finanziaria del consorzio, ma le 21 cooperative associate deliberano in assemblea che visto la qualità e il prezzo dei servizi offerti il consorzio doveva continuare ad operare rendendosi disponibili a sottoscrivere ulteriori quote di capitale sociale in caso di necessità.
01.01.2017
In seguito alla LCA della cooperativa Cosmar e alla decisione della cooperativa Sipa anch’essa in difficoltà di trasferirsi in locali più piccoli con affitto più basso, il consorzio sposta la sede operativa in via G.d. Vittorio 27, in locali più piccoli e non più condivisi.
01.04.2018
La ricerca di locali idonei e con un prezzo sostenibile ove trasferire la sede operativa si è conclusa con la firma del contratto di locazione per i locali di via di Mezzo ai Piani 19/b – a Bolzano in zona artigianale. Questo cambio di sede ci ha permesso di dimezzare il canone di affitto pagato con un evidente risparmio di risorse.
04.05.2020
Iscrizione del consorzio in CIAA per le attività di Pulizia, sanificazione, disinfestazione, derattizzazione, ed inizio attività di sanificazione disinfezione di locali contaminati dal virus Covid 19, sia per le associate che per alcune scuole e uffici.
01.12.2020
Firmato contratto di affitto per un ulteriore magazzino situato al piano seminterrato e collegato all’altro magazzino con un montacarichi interno, oltre suo ingresso autonomo tramite rampa. Con questa operazione oltre ad avere maggiore spazio, possiamo concedere spazi dedicati a 3 cooperative associate per le quali effettuiamo carico, scarico e stoccaggio delle loro merci ed attrezzature.
24.12.2020
Iscrizione all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi con veicoli fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva ed acquisto di ulteriori due autocarri, usati ma in buone condizioni.
26.02.2021
Concessa l’iscrizione all’ Albo dei Gestori Ambientali per i nuovi autocarri e con l’autorizzazione al trasporto di centinaia di tipologie di rifiuto pericolosi e non pericolosi.

Numeri

Attualmente Il consorzio Ge.Ko aderisce alla centrale di rappresentanza Coopbund Alto Adige Südtirol, alla CONFIDI, alla Coop. Emporium e alla Confcooperative nazionale.

AL 31.12.2021 al consorzio aderiscono 16 cooperative sociali:

9

Cooperative di tipo B

che si occupano di inserimento lavorativo di persone svantaggiate

7

Cooperative di tipo A

che offrono servizi socio–assistenziali ed educativi

5

Cooperative di produzione e lavoro

1

Fondo mutualistico cooperativo START

For a
Green
Future

We provide reliable and sustainable logistic services. That it is our pledge to Planet Earth.
Curabitur at lacus ac velit ornare lobortis. Phasellus gravida semper nisi. Nullam vel sem. Pellentesque libero tortor eget tincidunt et, tincidunt, semper nquam sedum auctor hendrerit. In hac habitasse platea dictumst lacus ac velit ornare lobortis. Pellentesque libero tinciduntus et tortor eget tincidunt.

Curabitur at lacus velit ornare lobortis gravida habitasse semper vel sem libero tortor sedum auctor hac platea tincidunt et, tincidunt, semper nquam dictumst lobortis ornare libero tincid untus platea curabitur.